Archivio Primo Piano

Disegno di legge di riforma del CNEL

SuperUser Account 0 323 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DEL CNEL CHE E' STATO SUBITO TRASMESSO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ON. GENTILONI

L'Assemblea del CNEL, con decisione unanime, nella seduta del 21 febbraio 2017, ha approvato la presentazione alle Camere del disegno di legge di propria iniziativa per l'autoriforma del CNEL attraverso modifiche alla legge 30 dicembre 1986, n. 936. I punti essenziali della riforma:

- E' confermato l'attuale numero dei consiglieri (64) e tutte le attuali rappresentanze;

- Il Presidente del CNEL è nominato dal Presidente della Repubblica;

- E' definita una nuova modalità di nomina, più veloce e più trasparente, dei Consiglieri del CNEL da parte del Consiglio dei ministri, al fine di garantire i criteri del più ampio pluralismo;

- E' previsto anche un rappresentante dell'ANCI, dell'UPI e della Conferenza delle Regioni;

- Oltre alla conferma di tutte le attuali attribuzioni del CNEL, sono previsti pareri del CNEL obbligatori, ma non vincolanti, per i maggiori atti di finanza pubblica (DEF, nota di aggiornamento al DEF e legge di bilancio);

- E' stabilita la nuova funzione del CNEL di certificazione del grado di rappresentatività nazionale delle organizzazioni sindacali nel settore privato;

- E' prevista la predisposizione - in tema di misurazione del benessere equo e sostenibile (BES) - di un rapporto congiunto CNEL-ISTAT con cadenza annuale.

Il disegno di legge di autoriforma del CNEL è trasmesso, ai sensi dell'art. 8, lett. C, comma 5 del regolamento del CNEL, al Presidente del Consiglio e di tale trasmissione vengono informati i Presidenti della Camera e del Senato.

Al termine dei lavori l'Assemblea del CNEL ha approvato un ordine del giorno che fa appello al Governo e al Parlamento affinché affrontino il gravissimo problema della povertà assoluta che in Italia riguarda 4 milioni e 600mila persone, con un'area del disagio sociale in continuo aumento.

La lotta alla povertà e alla disuguaglianza deve essere la strategia centrale di qualunque politica economica. Non si facciano pagare ai cittadini le conseguenze dell'instabilità politica.

RSS
Primo1617181920212325

Cerca nell'Archivio

Calendario

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678