Eventi

Tweet

 

DATA E ORA

TITOLO

LUOGO

NOTE

Lunedì 6 marzo 2023,

ore 11,30 – 13,30

Gruppo di lavoro per l'Indagine conoscitiva sul made in Italy

CNEL – Aula III Commissione e videocollegamento

Evento istituzionale, riunione

       

Lunedì 6 marzo 2023,

ore 15,00 – 16,00

Comitato del CNEL per l’esame degli atti dell’Unione Europea

CNEL – Aula III Commissione e videocollegamento

Evento istituzionale, riunione

Martedì 7 marzo 2023,

ore 10,00 – 14,00

Tavolo di confronto "Campagne Raccolta Fondi con immagini minori" – Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza

CNEL – Sala Gialla e videocollegamento

Evento ospitato

Martedì 7 marzo 2023,

ore 10,00 – 13,00

Centro Studi IRCAF: Convegno Nazionale Mercato Energia "Verso la Fine della Maggior Tutela nell'attuale Contesto. Quali scenari e prospettive per i Consumatori?" - Programma

CNEL – Parlamentino, videocollegamento e diretta streaming sul Canale YouTube del CNEL

Evento ospitato,

convegno

Martedì 7 marzo 2023,

ore 14,30 – 16,30

Rinviata - Commissione Informazione e Lavoro

CNEL – Sala Gialla e videocollegamento

Evento istituzionale, riunione

Mercoledì 8 marzo 2023,

ore 11,00 – 13,00

Forum permanente sulla parità di genere del CNEL, Museo orto Botanico, Earth4All: Le donne in un mondo del lavoro in evoluzione: verso un pianeta 50-50 nel 2030 - Programma

Arancera dell’Orto Botanico di Roma

Evento in collaborazione

Giovedì 9 marzo 2023,

ore 9,00 – 13,30

ACLI : Evento conclusivo del Progetto “Riparto: azioni e reti di contrasto al sovraindebitamento in Italia”

CNEL – Parlamentino, videocollegamento e diretta streaming su piattaforma ACLI

Evento ospitato

Giovedì 9 marzo 2023,

ore 11,00 – 12,30

“Il ruolo del CNEL nella storia d’Italia” in occasione della pubblicazione del libro “Storia del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro 1946-2000” - Programma

CNEL – Sala Gialla, videocollegamento e diretta streaming sul canale YouTube del CNEL

Evento istituzionale, presentazione del volume

Giovedì 9 marzo 2023,

ore 14,30 – 15,30

AUDIZIONE nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 373 Barzotti e C. 630 Rizzetto, recanti introduzione dell’insegnamento del diritto del lavoro e della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie

Camera dei deputati
VII Commissione Cultura,
Scienza e Istruzione

 

Audizione

Venerdì 10 marzo 2023,

ore 10,00 – 17,00

Sipea: Convegno Crescere insieme - Percorso educativo per la prevenzione e il contrasto di bullismo e cyberbullismo - Programma

CNEL – Sala Gialla e videocollegamento

Evento ospitato

 

DATA E ORA

TITOLO

LUOGO

NOTE

Lunedì 27 febbraio 2023,

ore 15,00 – 18,00

PCM - Riunione collegiale della Commissione per le Adozioni Internazionali

CNEL – Sala Gialla e videocollegamento

Evento ospitato, riunione

Martedì 28 febbraio 2023,

ore 9,00 – 10,00

Gruppo di lavoro "Sport, Alimentazione e Benessere"

CNEL - Aula III Commissione e videocollegamento

Evento istituzionale, riunione

Martedì 28 febbraio 2023,

ore 10,00 – 13,00

Il contributo di Carmelo Cedrone al dibattito sul Futuro dell’Europa. Eurispes – Laboratorio Europa

CNEL – Sala Gialla e videocollegamento

Evento ospitato, conferenza

Martedì 28 febbraio 2023,

ore 9,00 – 16,00

CNOAS - "Riconoscere la genitorialità su terreni incerti". Il contributo della ricerca di servizio sociale per nuovi interventi e competenze - Programma

CNEL – Parlamentino e videocollegamento e diretta streaming sul canale YouTube del CNEL

Evento ospitato,

convegno

Martedì 28 febbraio 2023,

ore 10,00 – 11,00

Ufficio di Presidenza

CNEL

Evento istituzionale, riunione

Martedì 28 febbraio 2023,

ore 11,00 – 13,00

Assemblea del CNEL

Ordine del giorno

CNEL - Aula III Commissione e videocollegamento

Evento istituzionale,

Assemblea

Mercoledì 1° marzo 2023,

ore 10,00 – 17,00

MISMATCH E TRANSIZIONI.

Il lavoro, la formazione e il raccordo fra domanda e offerta - Programma

CNEL – Parlamentino, videocollegamento e diretta streaming sul canale YouTube del CNEL

Evento istituzionale,

convegno

Giovedì 2 marzo 2023,

ore 9,30 – 12,30

ANCEFERR - Il valore dei corpi intermedi come moltiplicatori di conoscenza, sviluppo ed economia

CNEL – Parlamentino, videocollegamento e diretta streaming su piattaforme ANCEFERR

Evento ospitato, convegno

Giovedì 2 marzo 2023,

ore 15,00 – 18,00

Federalismi - LabChain -Osservatorio sui processi di governo: Condizionalità e dovere al lavoro. Principi costituzionali e attuazioni giuslavoristiche del PNRR - Programma

CNEL – Sala Gialla, videocollegamento e diretta streaming sul canale YouTube del CNEL

Evento istituzionale, seminario

Giovedì 2 marzo 2023,

ore 15,00 – 16,00

Audizione innanzi la Commissione Finanze e tesoro nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale con particolare riferimento ai crediti d'imposta

Commissione Finanze e Tesoro del Senato

Audizione

Giovedì 2 marzo 2023,

ore 14,00 – 18,00

ENEA - FAIRMODE Plenary Meeting - Programma

CNEL – Parlamentino e videocollegamento

Evento ospitato, convegno

Venerdì 3 marzo 2023,

ore 9,00 – 17,00

ENEA - FAIRMODE Plenary Meeting - Programma

CNEL – Parlamentino e videocollegamento

Evento ospitato, convegno

 
 

Archivio Eventi

LA COESIONE TRA GLI STATI RAFFORZA L’ECONOMIA UE
piero

LA COESIONE TRA GLI STATI RAFFORZA L’ECONOMIA UE

United we stand strong”. La coesione tra gli stati membri è strategica per aumentare il consenso e la competitività dell’Unione Europea sullo scenario globale e sostenere lo sviluppo economico dell’Eurozona e dei singoli Paesi. Lo ha sostenuto l’Ambasciatore bulgaro in Italia Marin Raykov al seminario di presentazione del semestre di Presidenza Bulgara del Consiglio dell’Unione Europea che si è tenuto mercoledì 28 marzo al CNEL. L’ex primo ministro ha fatto il punto della situazione sull’attuazione del programma che sta portando avanti la presidenza bulgara ripercorrendo le Linee guida del semestre ispirate a preservare la coesione fra gli Stati e sviluppate all’insegna del motto dello stato balcanico, presente anche nella bandiera: uniti siamo più forti.


"La Presidenza bulgara coincide con una delle tappe più importanti nello sviluppo dell’Unione Europea, in cui l’unità e la solidarietà tra gli Stati membri devono camminare insieme" - ha affermato l'Ambasciatore Raykov - "La fase conclusiva dei lavori delle Istituzioni UE crea alte aspettative nei riguardi della Bulgaria quale Presidente di turno: si attendono passi in avanti in gran parte delle iniziative legislative di maggior peso. Anche se è ancora troppo presto per fare resoconti, in quanto si sta appena concludendo il primo semestre della nostra Presidenza, non si può ignorare il progresso segnato da alcuni dossier. Per ciò che riguarda il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale, va trovato il giusto equilibrio tra le nuove politiche europee: migratoria e di sicurezza, da una parte, di coesione e agricola, dall’altra".

Grande attenzione anche alle politiche di coesione sociale, per cui, secondo Raykov è prioritaria la scelta di puntare su investimenti a lungo termine. Tali investimenti potranno essere maggiormente garantiti dalla continuità delle scelte del trio di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea (attualmente composto da Estonia, Bulgaria e Austria), favorendo crescita economica sostenibile e protezione ambientale, ad esempio promuovendo la modernizzazione delle politiche agricole, con un orizzonte di lungo respiro.

 

Il seminario tenuto al CNEL si inserisce nel quadro delle attività programmate nel 2018 dal Centro di informazione Europe Direct “Europa Insieme”, recentemente istituito presso Villa Lubin - in collaborazione con il Movimento Europeo e la Regione Lazio - e finanziato dall’UE.


Alla presentazione del programma da parte dell’Ambasciatore Bulgaro è seguita una tavola rotonda coordinata da Giampiero Gramaglia, direttore responsabile della rivista “Affari Internazionali”, a cui hanno preso parte Giuseppe Maria Buccino Grimaldi (Direttore generale per l’Unione Europea – MAE); Vito Borrelli (vice direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea); Ugo Poli (Project Manager – Segretariato esecutivo Iniziativa Centro Europea).

 

Un tema cruciale della Presidenza bulgara riguarda le politiche di allargamento dell’Unione alla Regione dei Balcani occidentali. L’obiettivo è una prospettiva di ingresso nell’Unione Europea dei Paesi balcanici attorno al 2025. Il percorso indicato per l’ingresso di tali Paesi in area UE consiste nella progressiva attuazione di riforme e nel contrasto alla corruzione.


"Sul futuro dei Balcani Occidentali nell’Unione Europea non ci possono essere dubbi e le azioni della Presidenza bulgara, volte a incentivare gli sforzi in tale direzione vanno appoggiati." - ha sostenuto con forza l'ex premier bulgaro - "Nello stesso tempo durante il processo dei negoziati i Paesi membri devono raggiungere l’indispensabile grado di garanzie, a partire dal quale le dottrine nazionali, le ideologie e l’irredentismo degli ultimi decenni saranno radicalmente revisionati e soppiantati dal sistema dei valori  europeo, fatto proprio dalle elite politiche. Solo in questa maniera le profonde riforme sociali e strutturali che si dovranno intraprendere potranno essere portate a termine prima dell’atteso da tutti ingresso nell’UE".

Per quanto riguarda l’Agenda digitale l’Ambasciatore ha sottolineato come la comunicazione richieda non solo la costruzione di infrastrutture, ma un progetto di connettività geopolitica, che attraverso il percorso individuato dal corridoio n. 8 consenta una comunicazione fra il Mezzogiorno dell’Italia, l’Albania, l’area dei Balcani e la Bulgaria, fino al Mar Nero.

Sui temi della sicurezza e stabilità la Bulgaria auspica di ristabilire un dialogo fra la Turchia e l’UE, anche attraverso i recenti incontri a Varna fra Erdogan, Tusk, Juncker e Borissov. Un ulteriore obiettivo riguarda la messa in sicurezza delle forniture di gas e petrolio. Sul fronte della Migrazione sarà utile far ripartire il dialogo dal controllo delle frontiere.

Stampa
486 Valuta questo articolo:
Nessuna valutazione

Ricerca

Calendario Eventi

«settembre 2025»
lunmarmergiovensabdom
25262728293031
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293012345